News

Come scegliere l'antivirus aziendale: guida completa e consigli

Scritto da DigitelNET | 7-lug-2025 12.14.53

Proteggere le infrastrutture IT è un prerequisito fondamentale per garantire la continuità operativa dei sistemi e tutelare i dati sensibili. L’antivirus svolge un ruolo cruciale in questo contesto, perché la mancanza di misure difensive può comportare esborsi significativi. Secondo il Global Cybersecurity Outlook 2024 del World Economic Forum, il costo totale derivante dal crimine informatico ha raggiunto 12,5 miliardi di dollari nel 2023. 

In Italia, gli attacchi ransomware, malware e phishing sono in aumento. Il Rapporto Clusit 2024 indica che nel 2023 gli attacchi sono aumentati del 40% rispetto all’anno precedente. In questo scenario, l’adozione di un buon antivirus è una pratica imprescindibile.  

Ma come funziona? Qual è l’antivirus ideale? Ecco una guida che risponderà a queste domande. 

 

Cosa sono gli antivirus? 

Gli antivirus sono software progettati per prevenire, rilevare e, se necessario, rimuovere i malware. Essi rappresentano la prima linea di difesa tra l’infrastruttura IT e l’esterno. 

I malware comprendono una vasta gamma di minacce, tra cui: 

  • Virus: programmi che si replicano in più file e sistemi. 
  • Trojan: applicazioni false che si mascherano da legittime. 
  • Worm: software malevoli che si autoreplicano e si diffondono autonomamente nelle reti. 
  • Ransomware: cripta i dati e richiede un riscatto per la decifrazione. 
  • Spyware: raccoglie informazioni sugli utenti in modo nascosto. 
  • Adware: pubblicità indesiderate che raccolgono dati. 

L’antivirus monitora costantemente i sistemi, rileva attività sospette e neutralizza i file dannosi prima che possano causare danni. Con il tempo, i cyber attacchi sono diventati più sofisticati, ma anche gli antivirus si sono evoluti. Oggi integrano l’intelligenza artificiale per individuare minacce complesse in modo rapido ed efficiente. 

 

Come funziona un antivirus 

Gli antivirus utilizzano diverse tecniche per proteggere i sistemi: 

  • Rilevamento basato su firme: compara i file con minacce già note, segnalate in database aggiornati dagli esperti di sicurezza. Questo metodo è essenziale per rilevare minacce note, ma non può identificare problemi non ancora registrati. 
  • Analisi euristica: consente di rilevare varianti di vulnerabilità sconosciute esaminando i codici e i comportamenti dei programmi. Scopre somiglianze con i malware noti. 
  • Rilevamento comportamentale: analizza in tempo reale il comportamento di applicativi e reti, rilevando attività sospette come modifiche ai file critici o connessioni non autorizzate. Se viene rilevata una minaccia, può essere bloccata o analizzata in un ambiente isolato (sandbox). 

L’intelligenza artificiale contribuisce significativamente al funzionamento degli antivirus poiché: 

  • Permette il rilevamento proattivo, esaminando grandi quantità di dati e modelli comportamentali. 
  • Garantisce risposte rapide. 
  • Utilizza il machine learning per apprendere dai malware passati e prevedere le evoluzioni future. 
  • Automatizza alcune operazioni di sicurezza, come il blocco temporaneo delle minacce. 

 

Scopri come abbiamo aiutato Mizar Tech a migliorare del 70% la rilevazione e mitigazione delle minacce informatiche

 

Come installare l’antivirus sui pc aziendali? 

L’installazione di un antivirus deve seguire una strategia personalizzata in base alla dimensione e complessità dell’infrastruttura IT aziendale. 

Per le piccole imprese, può essere sufficiente gestire l’installazione internamente, utilizzando versioni standard del software che guidano l’utente nella configurazione. È importante proteggere tutti i dispositivi presenti in azienda e impostare correttamente le misure di sicurezza. 

Per le grandi aziende, l’installazione e la gestione sono più complesse e richiedono l'uso di piattaforme centralizzate per distribuire il software su più dispositivi. Queste piattaforme offrono una console di gestione unica, che semplifica l’installazione, il monitoraggio della sicurezza e l’applicazione di policy uniformi. Inoltre, nelle grandi organizzazioni è fondamentale utilizzare la distribuzione da remoto per evitare interventi diretti su ogni pc. 

Le aziende devono anche gestire attentamente il numero e la scadenza delle licenze. I fornitori specializzati in cybersecurity possono supportare le aziende nell’installazione e negli aggiornamenti del software. 

 

Come scegliere l’antivirus migliore per la tua azienda? 

Un antivirus efficace deve proteggere l’azienda senza rallentarne l’operatività. I criteri da considerare per scegliere l’antivirus migliore includono: 

  • Supporto multi-device (pc, server, tablet, smartphone) 
  • Scalabilità per crescere con l’azienda 
  • Impatto ridotto sulle prestazioni 
  • Integrazione con altri sistemi di sicurezza (firewall, soluzioni di intrusion detection) 
  • Compatibilità cross-platform (per aziende che utilizzano diversi sistemi operativi) 
  • Conformità alle normative (GDPR, data privacy) 
  • Disponibilità in cloud 
  • Tecniche di rilevamento avanzato (analisi comportamentale, machine learning) 
  • Personalizzazione 
  • Reputazione del fornitore 
  • Supporto tecnico del partner tecnologico 

La scelta di un antivirus va oltre il semplice acquisto del prodotto: richiede una strategia, da elaborare esaminando la propria realtà e fissando i criteri di intervento prima per la configurazione e, poi, per gli aggiornamenti. 

I partner tecnologici esperti in sicurezza informatica possono affiancare le aziende nella scelta della soluzione ottimale e nelle procedure di difesa più efficaci e durature. 

Contattaci per scoprire quale soluzione ti consigliamo di adottare ricevendo una consulenza personalizzata.