News

Cosa fa un CASB? Tutto ciò che devi sapere sul Cloud Access Security Broker

Scritto da DigitelNET | 9-giu-2025 10.16.58

Tuttavia, questa evoluzione porta con sé nuove sfide, soprattutto in termini di sicurezza dei dati e conformità normativa. Con l'aumento delle applicazioni cloud, le aziende devono affrontare rischi legati alla perdita di dati, minacce interne ed esterne e alla gestione di applicazioni non autorizzate, note come Shadow IT.

In questo contesto, i Cloud Access Security Brokers (CASB) si sono affermati come soluzioni indispensabili per garantire la protezione delle infrastrutture cloud aziendali. Ma cos’è esattamente un CASB e come può aiutare un’impresa? Approfondiamo le sue caratteristiche, i vantaggi e le modalità di implementazione, per comprendere come questa tecnologia possa diventare un pilastro della sicurezza IT. 

 

 

Cos’è un CASB? Una panoramica completa 

Il Cloud Access Security Broker, noto con l’acronimo CASB, è una soluzione software che funge da intermediario tra gli utenti e i servizi cloud. Il suo scopo principale è proteggere i dati aziendali, controllando l'accesso e monitorando le attività sulle applicazioni cloud.  

In altre parole, un CASB è un punto di controllo centrale che offre visibilità e sicurezza per le applicazioni SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) e IaaS (Infrastructure as a Service). 

Tecnicamente, un CASB consente di applicare policy di sicurezza unificate su tutte le piattaforme cloud utilizzate da un’organizzazione.  

La sua funzione è essenziale in un panorama digitale in cui il cloud è diventato il fulcro delle operazioni aziendali, ma è anche il vettore di minacce informatiche in continua evoluzione. Grazie alla sua capacità di analizzare in tempo reale le attività degli utenti, identificare anomalie e bloccare comportamenti non autorizzati, un CASB rappresenta una soluzione completa per la protezione dei dati nel cloud. 

 

Perché le aziende hanno bisogno di un CASB?

L'adozione del cloud offre grandi vantaggi, come la flessibilità e la scalabilità delle risorse IT, ma introduce anche nuove vulnerabilità che richiedono un approccio innovativo alla sicurezza.  

Le aziende necessitano di un CASB per diversi motivi fondamentali: 

  • Protezione dei dati sensibili: con sempre più informazioni archiviate nel cloud, è essenziale prevenire perdite o accessi non autorizzati. I CASB consentono di monitorare e proteggere dati critici in modo efficace, indipendentemente dal luogo in cui vengono memorizzati o trasferiti. 
  • Conformità normativa: normative come il GDPR e l’HIPAA richiedono livelli elevati di protezione e monitoraggio dei dati. Un CASB aiuta le aziende a implementare politiche di sicurezza che rispettino gli standard richiesti. 
  • Controllo delle applicazioni ombra (Shadow IT): molte applicazioni cloud vengono utilizzate senza approvazione IT, aumentando i rischi di sicurezza. Un CASB rileva e gestisce queste applicazioni, garantendo un utilizzo controllato e sicuro. 
  • Minacce interne ed esterne: i CASB rilevano attività anomale e proteggono le aziende da attacchi mirati, phishing e malware, riducendo significativamente i rischi di compromissione dei dati. 

Un ulteriore aspetto cruciale è la possibilità di ridurre il rischio reputazionale associato a violazioni di sicurezza.  

Gli incidenti informatici possono danneggiare la fiducia dei clienti e compromettere la competitività di un'azienda sul mercato. 

 

Le piccole e medie imprese italiane sono sotto attacco: scopri i più recenti dati sulla network security

 

Come fa un CASB?

Il funzionamento di un CASB si basa su una serie di processi avanzati che garantiscono protezione, visibilità e controllo. Questo strumento utilizza tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning per analizzare i comportamenti degli utenti e identificare possibili minacce.  

In pratica, un CASB agisce come un "guardiano" che monitora continuamente le attività cloud e interviene per bloccare i rischi. 

I principali componenti di un CASB 

Tra i principali componenti di un CASB troviamo: 

  • Controllo degli accessi: gestisce chi può accedere alle applicazioni cloud e con quali permessi, basandosi su regole aziendali. Questo assicura che solo gli utenti autorizzati possano accedere a risorse specifiche. 
  • Visibilità: offre una panoramica completa delle attività cloud, incluse le applicazioni utilizzate e i file condivisi. Questo aiuta i responsabili IT a individuare eventuali criticità o usi impropri delle risorse. 
  • Protezione contro le minacce: rileva e blocca tentativi di intrusione, malware e altre attività sospette. Grazie al monitoraggio continuo, è possibile identificare comportamenti anomali e mitigare i rischi in tempo reale. 
  • Prevenzione della perdita di dati (DLP): identifica e blocca trasferimenti non autorizzati di dati sensibili. Questo è particolarmente importante per le aziende che gestiscono informazioni confidenziali o protette da normative. 
  • Conformità normativa: consente di monitorare e implementare politiche che garantiscano il rispetto delle normative vigenti. Ad esempio, il CASB può impedire che i dati sensibili vengano trasferiti su piattaforme non sicure. 

 

Come i CASB proteggono i dati sensibili

Un CASB implementa politiche di sicurezza che prevengono la perdita di dati aziendali. Grazie alla crittografia, i dati vengono protetti sia durante il trasferimento che in fase di archiviazione.  

Inoltre, il CASB consente di definire regole di accesso basate sul ruolo, garantendo che ogni utente possa accedere solo alle risorse necessarie per svolgere le proprie attività. 

Un altro aspetto fondamentale è il rilevamento di anomalie. Ad esempio, se un utente tenta di scaricare un grande volume di dati al di fuori dell'orario di lavoro, il CASB può bloccare l’operazione e avvisare il team di sicurezza. 

 

I vantaggi dell’utilizzo di un CASB

L’implementazione di un Cloud Access Security Broker offre numerosi benefici alle aziende che adottano infrastrutture cloud. 

Maggiore visibilità e controllo 

Un CASB consente agli IT manager di avere una visione chiara su tutto ciò che accade nelle applicazioni cloud. Questo include l’identificazione delle applicazioni non autorizzate, il monitoraggio delle attività degli utenti e la generazione di report dettagliati utili per audit e analisi. 

Protezione avanzata contro le minacce 

Grazie ai sistemi di rilevamento delle minacce, i CASB possono bloccare in tempo reale tentativi di phishing o attacchi malware. Inoltre, i CASB analizzano i comportamenti degli utenti per rilevare eventuali account compromessi e impedire che vengano utilizzati per attività fraudolente. 

Conformità normativa semplificata 

Un CASB supporta le aziende nella gestione della conformità a normative internazionali come il GDPR e l'HIPAA. Questo avviene attraverso politiche predefinite per il trattamento dei dati, meccanismi di audit per tracciare tutte le attività e la segnalazione immediata delle violazioni di sicurezza.

 

Quali sono i principali tipi di CASB?

Esistono diverse categorie di CASB, ognuna progettata per soddisfare specifiche esigenze aziendali. 

CASB API-based vs. Proxy-based 

I CASB API-based si integrano direttamente con le API delle applicazioni cloud, garantendo una protezione efficace senza influire sulle prestazioni. Al contrario, i CASB Proxy-based operano come intermediari tra gli utenti e il cloud, offrendo un controllo in tempo reale ma con un impatto maggiore sulla velocità. 

CASB e integrazione con altri strumenti di sicurezza 

Un CASB può collaborare con soluzioni di sicurezza come firewall, SIEM e piattaforme di gestione delle identità, garantendo una protezione multilivello. Questa integrazione permette di rafforzare l’intera infrastruttura di sicurezza aziendale, creando un ambiente protetto e conforme alle normative.

 

Come scegliere il miglior CASB per la tua azienda?

Per selezionare il CASB più adatto, è fondamentale considerare fattori come la compatibilità con le applicazioni già in uso, la scalabilità, la presenza di funzionalità avanzate come il rilevamento delle minacce e la crittografia, e la facilità di implementazione 

Un buon CASB dovrebbe anche offrire supporto tecnico dedicato per garantire un’implementazione senza problemi. 

 

Implementa il CASB con DigitelNET

Adottare un Cloud Access Security Broker significa garantire protezione, visibilità e conformità all’interno delle infrastrutture cloud della tua azienda. Grazie a DigitelNET, puoi contare su soluzioni CASB avanzate e un supporto personalizzato per affrontare le sfide del panorama digitale. 

Dal 1996, DigitelNET offre esperienza e competenza in sicurezza informatica e comunicazioni aziendali. Con un approccio tempestivo e su misura, siamo il partner ideale per proteggere i tuoi dati e garantire la massima sicurezza. Scopri di più sulle nostre soluzioni CASB e contattaci per una consulenza personalizzata.